
Con questo gesto i firmatari dell’ordine del giorno invitano tutti i Municipi romani, che ancora non lo hanno fatto, ed intraprendere iniziative simili, come già fatto dalla Regione Lazio e Roma Capitale. Infatti questi gesti fanno si che la vicenda dei nostri militari sia sempre sotto gli occhi di tutti i cittadini e non spengere la luce di speranza nel rivedere i nostri marinai varcare gli italici confini.
Il tutto nasce dal fatto che gli uomini dal Reggimento San Marco della Marina militare vengono tratti gli uomini impiegati nei cosiddetti 'NMP', i Nuclei militari di protezione, che dallo scorso ottobre - dopo la definizione del quadro normativo a luglio e la successiva firma di un protocollo d'intesa tra la Difesa e Confitarma, l'associazione degli armatori - vengono imbarcati sui cargo che lo richiedono, per contrastare la minaccia dei pirati. Si tratta di personale «iper-specializzato»;
Non dobbiamo dimenticare che i due marò erano impegnati a difendere navi nazionali dall'assalto dei pirati ed ad oggi, tranne qualche timido ed inefficace tentativo del governo Italiano, non è chiara ancora la dinamica dei fatti e questi potrebbero essere distorti dalla crescente ondata anti-italiana in India per motivi puramente.
Marco Petrelli
0 commenti:
Posta un commento