20/05/12

Mirabile periodo: solo la femminilità può salvare la famiglia in crisi


Tutti sappiamo che la famiglia naturale basata sull’amore, sulla fedeltà, sulla stabilità, sull’acco­glienza e l’educazione della prole è sempre stata ancorata a riferimenti sacri e religiosi. Noi cittadini italiani, dopo alcune traversie, abbiamo deciso democraticamente che essa può essere:

Dal giornalaio, una sbirciatina ai quotidiani

*Brindisi
-commenti di De Bortoli sul Corriere, Brambilla su La Stampa, Feltri sul Giornale, Belpietro su Libero
-Bonini su Repubblica: l’intelligence punta sulla pista locale
-Bianconi sul Corriere: le ombre del nostro passato
-Sarzanini sul Corriere: la Cancellieri, colpiti come a Beirut
-Cuomo sul Giornale: ma per Grillo è il solito complotto

19/05/12

Falcone Morvillo: piccoli dettagli di un attentato stupido

Di ciò che è accaduto a Brindisi, di quell'attentato, colpisce anzitutto la stupidità. Perchè un gesto premeditato può essere  cinico, barbaro, anche disumano, ma normalmente dovrebbe essere inserito in una logica di causa-effetto. Quello che è successo nella città pugliese, accanto ad un ingresso della scuola Morvillo Falcone, invece, è aberrante nella sua farneticante idiozia.

Life Day: il popolo della vita dal Papa

Per ricordare l'anniversario della legge 194, per festeggiare i vincitori del Concorso scolastico europeo, per lanciare l'iniziativa cittadina che parlerà al cuore dell'Europa, l'appuntamento è per il 20 maggio nell'aula Paolo VI, in Vaticano. “Uno di noi” è il titolo della manifestazione che coincide con il titolo della “iniziativa cittadina”. Ma la manifestazione del 20 maggio renderà più esplicito il senso del titolo con l’esortazione di Giovanni Paolo II, che abbiamo proposto come argomento per il 25° Concorso europeo (“L’Europa di domani è nelle vostre mani.

Le due facce dello spread


A volte ritornano, più pericolosi che mai. È il caso dello spread, il differenziale di rendimento tra Btp e i Bund, i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi, che in questi giorni è tornato a salire a livelli allarmanti, mantenendo una media giornaliera di circa 450 punti. Colpa di Monti? Nulla affatto.

Trova le differenze politiche e climatiche tra il 1992 ed oggi

Certo i tempi non sono gli stessi, le condizioni sono diverse e poi la storia non si ripete mai uguale a se stessa. Però il clima che stiamo vivendo in qualche modo assomiglia vagamente a quello di inizio anni 90 quando esplose Mani Pulite e fu spazzata via la Prima Repubblica. Una crisi economica devastante, un discredito senza precedenti della classe politica, una frantumazione delle alleanze che hanno consentito il bipolarismo e l’elezione diretta del premier, sembrano andare in quella direzione.

A Roma la Festa della Famiglia dedicata alla Sicurezza


“Condividere Roma significa incontrarsi, arricchirsi reciprocamente di valori, azioni di solidarietà e divertirsi insieme, nutrendosi delle diversità. Momenti come questo rappresentano linfa vitale per la nostra città, la cui crescita sociale, economica e culturale dipende da tutti coloro i quali si mettono a disposizione della comunità, sia dal punto lavorativo che volontario, per renderla migliore e attenta ai più deboli. E’ dal rispetto dell’altro e delle regole che si gettano le basi per una civile convivenza degna di una Capitale che possa definirsi all’avanguardia dal punto di

18/05/12

IL GIORNO PRIMO E L’OTTAVO /23. Anche la ragione pecca!

Il Grande Divorzio - 3

Il secondo incontro de Il grande divorzio cui prestiamo attenzione è qualcosa di molto, molto sottile. Il dialogo che Lewis ci offre si svolge tra un giovane spirito, Dick, e uno spettro che stavolta è un vescovo. Oibò! Il significato di questa scelta credo stia in due aspetti: il primo è che un vescovo è un predicatore, un divulgatore di pensieri, accusato in questo caso di essere un ciarlatano; il secondo è che l’episcopato consiste in uno stadio avanzato di carriera e di prestigio: si vuol quindi accusare chi ha interessi di bassa lega, quali il piacere del consenso, e rinuncia alle esigenze di una ragione vera preferendovi la difesa di idiozie facilmente appaganti. In questo caso, il prezzo pagato per il compromesso è stato la perdita della fede! Il vescovo è ...

E Saviano ha superato Cosentino

Non si placano le polemiche su Roberto Saviano. Lo scrittore del famosissimo libro 'Gomorra', paladino - ma solamente a parole -  dell'anticamorra - è tornato a far parlare di sè. Giampiero Rossi, giornalista e autore del libro "La Lana della Salamandra", edito nel 2008, dalle colonne de ' Il Fatto Quotidiano', ha accusato lo scrittore napoletano di aver copiato quasi integralmente alcuni passaggi del suo libro, durante il monologo dello scrittore napoletano, andato in onda mercoledì sera a 'Quello che non ho', la trasmissione che Saviano conduce assieme al 'pretino' Fabio Fazio.

Intervista "alla" Marcia per la vita


Sabato 13 maggio 2012 a Roma si è svolta la Marcia per la Vita. Un nostro amico e inviato speciale, Riccardo Carrara, ne ha preso parte insieme ad un gruppo di giovani padovani. Chiediamogli allora com'è andata questa esperienza e che cosa si è portato a casa.
Ciao Riccardo, sei il nostro primo inviato speciale! Sei contento?
Inviato speciale? Che parolona... sono solo uno dei tanti giovani che domenica 13 maggio 2012 ha partecipato alla seconda edizione della Marcia per la Vita a Roma, la nostra meravigliosa e così importante capitale.

Antonio Conte ed il ritorno puntuale della macchina del fango

Non c'è due senza tre. Infatti, alla viglia della finale di Coppa Italia, si ripete quanto già messo in moto nei giorni precedenti due gare cruciali nella cavalcata scudetto: Palermo-Juventus e Juventus-Roma. Visti i risultati di quelle partite, siamo anche diventati scaramantici e speriamo che Gazzetta e Repubblica portino ancora una volta bene.

Quel carabiniere mi disse: "I diversi siete voi etero"

Ricevo e pubblico una lettera pervenutami nella giornata di ieri. A voi lascio il giudizio e le considerazioni.

Gent.mo ********, 
oggi per la prima volta nella mia vita mi sono sentito discriminato. E’ la giornata internazionale contro l’omofobia. Una manifestazione giusta che serve a sensibilizzare la società su un argomento scottante quale la discriminazione nei confronti di quelle persone che hanno orientamenti sessuali fuori dalle convenzioni naturali.

Dal giornalaio, una sbirciatina ai quotidiani

Scenario economico
-Conte sul Foglio immagina modifiche minimali ai poteri di Equitalia (vedi anche pezzo Sole p. 10: anche qui le modifiche sembrano molti circoscritte e direi simboliche)
-Marro sul Corriere: lavoro, il cammino a ostacoli della riforma incompiuta
-Ricolfi intervistato su Libero: “Quella della Fornero è una pseudoriforma”

Restare isolati e senza cellulare: paura, eh?

La grande paura dei tempi moderni è restare isolati senza cellulare. Sembra proprio, secondo uno studio effettuato dalla Secur Envoy, che in Italia si possa restare senza tutto: senza lavoro, senza auto, senza Berlusconi ma senza cellulare, No. Dicono che il 66 per cento di noi soffra di "Nomofobia", cioè la paura di restare senza cellulare.

17/05/12

M5S vs Alba Dorata. Stesso modo di fare?


Che differenza passa tra il Movimento 5 Stelle di Grillo e i filo-nazisti greci di Alba Dorata? I nuovi ‘politici’ greci hanno punti in comune con gli omologhi italiani? Difficile e anche un po’ azzardato rispondere a questa domanda, ma l’insolito ingresso di oggi al Parlamento greco dei 21 deputati di ‘Chrysi Avghi’ (Alba Dorata, per l’appunto) pone un quesito che sarà sfatato solamente alle prossime politiche del 2013. I rappresentanti del partito filo-nazista comandati da Nikos Michaloliakos hanno fatto il loro ingresso trionfante nell’Aula del Parlamento marciando in formazione militare.